Il Monferrato

Il Monferrato Basso e Alto Il Monferrato è una vasta regione collinare che si estende nella parte sud orientale del Piemonte, tra l’arco descritto dal Po nel tratto Casale Monferrato / Chivasso e con un po’ di approssimazione il confine tra le province di Cuneo ed Asti. Una aggiuntiva frontiera interna divide questo territorio in due parti a testimonianza di differenze ambientali e caratteriali che trovano riscontro anche nella produzione enologica. Il Basso Monferrato, dischiuso e cordiale. L’Alto Monferrato, più severo. Senza perdersi in tortuose definizioni geografiche si consideri come confine la direttrice Chieri-Asti-Alessandria, corrispondente prima al tracciato della Padana…

0 Commenti
Il Monferrato
Il Monferrato

Struttura equilibrio intensità e persistenza del vino

Struttura generale del vino Struttura equilibrio intensità e persistenza del vino. La struttura viene valutata tenendo conto delle componenti morbide e dure presenti nel vino. E' quindi una valutazione di tipo globale. I termini utilizzati sono 5. Magro (il vino ha una struttura anomala e insufficiente). Debole (la struttura è modesta, dovuta ad una scarsa quantità di elementi gustativi; a questa categoria appartengono quei vini che vanno bevuti giovani). Di corpo (il vino è in sintonia con la sua tipologia ed ha una buona struttura). Robusto (è una connotazione positiva, tipica dei grandi vini di struttura ed equilibrati o di…

0 Commenti
Struttura equilibrio intensità e persistenza del vino
Struttura equilibrio intensità e persistenza del vino

Termini degli elementi duri del vino

Termini degli elementi duri del vino ACIDITA’ Piatto Vino la cui carenza di acidità non lascia in bocca alcuna traccia di freschezza. Normalmente si tratta di vini affetti da patologie, come la rifermentazione di alcuni acidi, odi vini vecchi (vini in avanzato stato di maturità). Poco fresco Vino in cui si percepisce una scarsa ma piacevole sensazione di acidità, che procura una leggerissima salivazione. Normalmente si tratta di vini maturi, più o meno invecchiati, nei quali vi sia una componente acida appena avvertibile. Abbastanza fresco Vino in cui si percepisce una discreta e piacevole sensazione di acidità, che procura una…

0 Commenti
Termini degli elementi duri del vino
Termini degli elementi duri del vino

Termini degli elementi morbidi del vino

Termini degli elementi morbidi del vino ZUCCHERI 1 Secco Vino in cui non si percepisce la sensazione di dolcezza. Normalmente si tratta di vini con residui zuccherini compresi tra 1-5 g/l, quantità che, semmai, può concorrere a determinare una certa morbidezza. Abboccato Vino in cui si percepisce una leggerissima sensazione di dolcezza. Normalmente si tratta di vini che contengono da 10 a 20 g/l di zuccheri residui. Amabile Vino in cui si percepisce chiaramente la sensazione di dolcezza, anche se non è predominante. Normalmente si tratta di vini che contengono da 20 a 50 g/l di zuccheri residui. ZUCCHERI 2…

0 Commenti
Termini degli elementi morbidi del vino
Termini degli elementi morbidi del vino

Termini esame olfattivo di un vino

Termini esame olfattivo di un vino Intensità L'intensità prevede 5 termini: carente (la percezione di sensazioni odorose è troppo bassa per poterle distinguere). Poco intenso (i profumi sono appena percepibili ma insufficienti per poterne fare un'analisi precisa). Abbastanza intenso (c'è una discreta percezione dei profumi, se ne cominciano a distinguere le caratteristiche). Intenso (le sensazioni odorose sono molto pronunciate). Molto intenso (è l'apice della percezione olfattiva, i profumi sono avvolgenti e ben caratterizzati).   Termini esame olfattivo di un vino Persistenza E' rappresentata dalla durata e dalla sequenza della scansione olfattiva. I termini utilizzati sono 5: carente (la successione dei…

0 Commenti
Termini esame olfattivo di un vino
Termini esame olfattivo di un vino

Vitigni autoctoni e vitigni alloctoni

Autoctoni Autoctono è un termine che si riferisce a vitigni originari di una determinata zona. Percorrendo l'Italia, citando alcuni vitigni a bacca rossa più conosciuti, si possono incontrare il nebbiolo e la barbera in Piemonte e Lombardia, il teroldego in Trentino. In Friuli Venezia Giulia possiamo apprezzare il refosco dal peduncolo rosso e il pignolo, mentre in Emilia  il lambrusco. Un ottimo sangiovese in Romagna e Toscana, il raboso e la corvina in Veneto, il sagrantino in Umbria, il montepulciano in Abruzzo. In Puglia primeggia il primitivo, mentre l'aglianico la fa da padrona in Campania. Il nero d'Avola o Calabrese…

0 Commenti
Vitigni autoctoni e vitigni alloctoni
Vitigni autoctoni e vitigni alloctoni
Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies