Il mercato immobiliare alberghiero nel 2020 in Italia

IL MERCATO IMMOBILIARE ALBERGHIERO 2020 Iil mercato immobiliare e quindi il comparto degli immobili alberghieri in Italia figura tra quelli più colpiti dalla pandemia di Covid-19 Il sopravvento della pandemia ha riportato anche nel settore immobiliare un durissimo colpo riportando conseguenze negative. Infatti tutti i comparti relativi al real estate hanno riportato evidenti modifiche nonché, in alcuni casi, un brusco calo dei volumi di investimento. Tra questi ricade senza dubbi il mercato immobiliare alberghiero, che nel corso del 2019 aveva chiuso in bellezza. Seppur agli inizi del 2020 le aspettative erano veramente molto alte, ha invece fatto registrare un enorme calo…

0 Commenti

Le prospettive del coworking nel settore immobiliare

Il coworking consente di sfruttare al meglio la flessibilità degli spazi e di rispondere rapidamente alle richieste del mercato. Il coworking consiste nella condivisione degli spazi adibiti ad utilizzo lavorativo, permettendo l’ottimizzazione dei relativi costi operativi. E’ indubbio come questo strumento rappresenta un elemento fondamentale per le dinamiche del settore immobiliare. Basti pensare a tutti i professionisti che non dispongono di una sede di lavoro fissa.  Oppure alle società che non hanno delle “meeting room” sufficientemente ampie per soddisfare le proprie esigenze durante lo svolgimento di conferenze. Per questi motivi anche in Italia stanno proliferando le unità immobiliari destinate al…

0 Commenti

Immobili ad uso ufficio: le tendenze

Immobili ad uso ufficio Le variazioni subite dal mercato real estate in Italia hanno inciso anche in ambito degli immobili a destinazione ufficio. Per gli immobili ad uso ufficio ricoprono elementi di rilievo, soprattutto in ottica futura, l’assorbimento degli spazi, l’avanzamento tecnologico e la qualità costruttiva. In particolare il mercato immobiliare degli uffici rappresenterà una sfida significativa nel futuro prossimo.  Innanzitutto il fattore principale, viste le sostanziali modifiche riguardanti anche il mercato del lavoro, rappresenta la flessibilità dell’uso degli spazi. Gli edifici che vengono utilizzati come sedi aziendali, necessitano sempre più di fattori cardine. Ad esempio come la localizzazione strategica,…

0 Commenti
Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies