L’ACQUA DAL RUBINETTO ESCE PIANO
L’acqua dal rubinetto esce piano: hai notato che l’acqua esce più lentamente del solito dal rubinetto? Il problema potrebbe essere una banalità facilmente risolvibile come il calcare accumulato all’interno del rompigetto. In alcuni casi invece si tratta di una situazione più seria che richiede un intervento urgente: una perdita occulta o un danno all’impianto. Ecco alcune cause della pressione dell’acqua troppo bassa dai rubinetti e le relative soluzioni, fornite dai tecnici che offrono il servizio idraulico a Genova consultabile su questo sito web.
Smonta, controlla e pulisci il rompigetto
Hai mai sentito parlare del rompigetto? Si tratta di un accessorio meccanico che viene applicato sulla bocca del rubinetto. All’interno una retina regola il flusso dell’acqua per ridurre gli sprechi e ne diminuisce la portata dal 30% al 60%. Qual è il problema? Il calcare si annida facilmente in questo dispositivo e potrebbe rendersi necessario smontarlo, pulirlo e provare di nuovo a reinstallarlo per capire se la criticità è risolta.
Farlo è semplicissimo ed è sufficiente prendere una pinza a pappagallo. Per evitare però di graffiare la superficie procedi con cautela o proteggilo con un piccolo pezzo di stoffa senza agire direttamente sul metallo. Per pulire il filtro basterà far scorrere l’acqua in senso opposto dentro il rompigetto o immergerlo in un prodotto anticalcare. Fortunatamente spesso è solo il rompigetto intasato il vero responsabile della diminuzione di pressione dal rubinetto.
Il contatore che gira a vuoto è un campanello d’allarme
Hai chiuso tutti i rubinetti e il contatore continua a girare ugualmente? In questo caso devi iniziare a preoccuparti e verificare immediatamente cosa è successo. Per fare un’ulteriore accertamento potresti segnarti il numero che leggi sul contatore, aspettare 30 minuti o un’ora e vedere se il consumo è aumentato. Questo è un campanello d’allarme inequivocabile: c’è una perdita nell’impianto.
Non aspettare di avere la conferma definitiva quando arriverà la bolletta salatissima. Se ci sono pareti particolarmente umide oppure hai notato macchie di muffa nei muri, la causa potrebbe essere una rottura e il rimedio, inevitabilmente, è la riparazione, chiamando l’idraulico oppure isolando quel tratto e chiudendo i rubinetti intermedi se sono presenti e se il tuo impianto è suddiviso per sezioni distinte.
Lo scarico del WC perde ma non te ne accorgi
Anche un piccolo calo di intensità del getto del rubinetto di cucina impone approfondimenti celeri poiché la problematica potrebbe essere quasi invisibile. Chi avrebbe mai pensato che il consumo anomalo fosse causato proprio dall’acqua che viene espulsa in modo impercettibile nel WC? Peraltro questa situazione è abbastanza diffusa e nella maggior parte dei casi puoi risolvere il problema con una spesa che si aggira intorno a un euro.
La valvola per cassetta è una sorta di tappo che quando viene azionato lo sciacquone torna in posizione, chiudendo il sistema finché non viene riempita nuovamente la cassetta. Spesso si usura, anche perché sta sempre immerso nell’acqua. Sostituire questa valvola è facilissimo e se dopo averla cambiata non noterai più il gocciolamento all’interno del WC vorrà dire che hai risolto.
Il rubinetto generale è parzialmente chiuso
Può sembrarti una sciocchezza ma è un problema assai frequente: il rubinetto generale è stato recentemente chiuso ma non è stato riaperto completamente. È ovvio che poi i rubinetti di casa abbiano una pressione più bassa del solito. La prima domanda che ti dovrai fare è se sono state effettuate da poco tempo alcune manutenzioni o interventi di riparazione. Anche il tecnico della caldaia che ha eseguito il controllo periodico potrebbe essere il responsabile dell’involontario disguido.
Leggi anche questo articolo su come risolvere le perdite d’acqua dalle tubature!