Prodotti Tipici Calabresi

CALABRIA: ad ogni eccellenza il suo vino Prodotti tipici calabresi. Apprezzate in tutto il mondo, le eccellenze tipiche calabresi diffondono la cultura e la enogastronomia locale con un abbinamento cibo - vino poco conosciuto. Con questo articolo cercheremo di colmare questa lacuna:  'Nduja: di difficile abbinamento per la fortissima persistenza gustativa dovuta al piccante. Si potrebbe tentare un abbinamento con un vino rosso morbido e maturo come il Cirò rosso di Calabria, il Pollino Superiore o il Savuto Superiore; Cipolle dolci di Tropea: Ortaggio caratteristico per il sapore delicato, fortemente tendente al dolce. Le cipolle di Tropea sono molto utilizzate…

0 Commenti

Cirò di Calabria da vitigno Gaglioppo

CIRO' DI CALABRIA Cirò di Calabria da vitigno Gaglioppo. In Calabria, nel mondo vitivinicolo, si sta realizzando un'impresa  a dir poco strabiliante. Il consorzio del vino CIRO' sta lavorando con tutte le forze al dossier per la richiesta della DOCG (Denominazione Di Orige Controllata e Garantita). Per la prima volta in Calabria si cerca di ottenere un importante e fondamentale riconoscimento.  L'inesauribile lavoro dei produttori di vino sta permettendo di innalzare la qualità del più importante vino Calabrese da uve "Gaglioppo". Questo vino sta conquistando i mercati con un posto di rispetto nel panorama enologico nazionale, oltre che l'interesse dei diversi…

0 Commenti

Il limone: agrume prezioso e versatile

IL LIMONE Il limone: agrume prezioso e versatile. Rappresenta un agrume ibrido tra il Cedro e il Lime, ed è molto utile in cucina ma prezioso per le molteplici proprietà benefiche relative  alla cura e alla salute dell'uomo. Arriva in Italia direttamente dalla lontana India tantissimi secoli fà (si parla del 1200). E' un albero che può raggiungere anche i quasi 7 metri di altezza. Necessita di abbondanti irrigazioni, soprattutto nel periodo estivo e teme le temperature eccessivamente rigide. Si pensi che se la temperatura scende sotto i -5°, l'albero di limone sfoglia quasi completamente per riprendersi al rialzarsi della…

0 Commenti

Plumcake al limone

PLUMCAKE AL LIMONE Plumcake al limone Ingredienti: 230 gr. di farina bianca, 150 gr. di burro, 2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci, 200 gr. di zucchero, 5 uova, un pizzico di sale. Per la glassa: zucchero a velo e succo di limone in base all'indice di gradimento personale. PREPARAZIONE: All'interno di una terrina, setacciate la farina al fine di eliminare grumi o parti solide grossolane. Aggiungete il lievito per dolci e, gradualmente, anche il sale. All'interno di una ciotola montate lo zucchero e le uova fino ad ottenere un impasto cremoso. Spremete un limone e versate il succo…

0 Commenti

Villa Santa Rita: non solo casa di riposo ma anche centro diurno

VILLA SANTA RITA Dedicato a tutte le persone anziane totalmente o parzialmente autosufficienti che vivono in casa ma non possono essere adeguatamente assistiti nelle ore diurne.  La Casa di riposo a Roma Villa Santa Rita propone un servizio speciale dalle 7 alle 17:30 di ogni giorno festivo o lavorativo. E’ possibile inoltre concordare un orario più breve in base alle proprie esigenze. Questo consente di diminuire l'impegno dei familiari che ospitano in casa una persona anziana. Permettono, inoltre, all'ospite di effettuare attività che lo tengano impegnato e lo stimolino molto di più di una giornata di fronte al televisore. Il…

0 Commenti

Regalo di natale per la mamma: 3 idee per il natale 2019

A Natale la corsa ai regali è un must a cui non si riesce a rinunciare. Si pensa a cosa donare al proprio partner e agli amici più stretti ma la persona su cui fare colpo è di certo la mamma. La mamma è colei che in passato ha fatto sì che ricevessimo i regali desiderati ed è arrivato il momento di sdebitarsi. Le idee regalo di Natale per la mamma devono essere in linea con il suo stile e la sua personalità. Oltre ad un tocco chic e di classe deve essere qualcosa che realmente soddisferà le sue esigenze.…

0 Commenti

Classificazione dei Rum

CLASSIFICAZIONE DEI RUM Classificazione dei Rum. Per molti anni i Rum sono stati classificati in base allo stile; Inglese, Spagnolo, Francese ecc. La materia prima dei Rum (a volte chiamati Rhum) è la canna da zucchero lo sciroppo e la melassa. In base al metodo di distillazione rileva questa classificazione dei Rum: Pure Single Rum: distillati in maniera artigianale da un'unica distilleria in alambicchi discontinuipot still; Single Blended Rum: blend tra Rum distillati in modo continuo e discontinuo, sempre da una stessa distilleria; Traditional Rum: distillati in colonne continue tradizionali; Rum: prodotti con moderni sistemi di distillazione in multi colonna.…

0 Commenti

Consegna fiori a domicilio a Natale

CONSEGNA FIORI A DOMICILIO Consegna fiori a domicilio a natale: quali sono i fiori che abbelliscono le nostre case a Natale? Quali sono i Fiori Natalizi da comprare per abbellire la casa o da inviare come segno di un profumato e gradito augurio di Natale? Vuoi inviare dei fiori a domicilio con consegna per Natale ma non sai quali sono i fiori o le piante più indicati?   Qual è il loro significato? Leggi questo breve articolo e troverai le risposte. Il periodo del Natale vede protagonisti piante e fiori particolari, dai colori vivi, con bacche o foglie particolari. Queste…

0 Commenti

Profiteroles: una dolce tradizione

PROFITEROLES Profiteroles: una dolce tradizione. INGREDIENTI: 25 bignè, 120 gr. di zucchero a velo, 90 gr. di cioccolato fondente, 2,5 dl di latte, 1 litro di panna fresca, 20 gr. di zucchero. PREPARAZIONE: La ricetta dei profiteroles richiede 30 minuti di cottura e presenta una difficoltà di livello facile. In questa ricetta, i bignè non vengono preparati ma utilizzati già pronti. Possono essere acquistati in un qualsiasi discount o negozio di pasticceria. Innanzi tutto è necessario montare la panna con lo zucchero a velo e conservarla al fresco. In un pentolino, scaldate il latte mischiato allo zucchero e al cioccolato…

0 Commenti

Grana Padano Dop Riserva dal gusto unico

GRANA PADANO DOP RISERVA Grana Padano Dop Riserva dal gusto unico. Il grana padano si presenta con un interno a "grana", con una struttura interna a scaglierai colore bianco panna. Per potersi chiamare Grana Padano deve essere stagionato per un minimo di 20 mesi. Stagionature più lunghe, conferiscono al prodotto un sapore più deciso. Per i consumatori più attenti, degustando il grana padano, si riescono ad apprezzare sentori di frutta secca, di di burro e di fieno, senza risultare mai aggressivo. Il sapore delicato al palato, si disperde lentamente. E' il protagonista indiscusso delle tavole di un certo livello, ottimo…

0 Commenti
Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies