GLI INTEGRATORI
Integratori: gli integratori alimentari sono venduti in farmacia e online, con una vasta gamma, per soddisfare le esigenze di ogni tipo di consumatore. Tuttavia, va sempre tenuto a mente che anche gli integratori devono essere utilizzati con misura ed attenzione. Anche se non sono medicinali, e possono essere efficaci solo se accompagnati da uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata.
Infatti, gli integratori non sono in grado di correggere i danni di cattive abitudini se queste non vengono prima corrette. Solo se assunti con responsabilità, consapevolmente, e contribuendo con altri fattori ai loro effetti, saranno in grado di esercitare i benefici attesi.
Gli integratori più comunemente utilizzati includono le vitamine e i minerali. Si tratta di nutrienti che, per vari motivi, possono venire a mancare nella nostra dieta. Oppure se ne possono necessitare quantità maggiori per far fronte a determinate patologie o problematiche. Vitamine del gruppo B per la salute della pelle, dei capelli, delle unghie, in seguito a stati patologici che ne hanno determinato un indebolimento. La vitamina C per il rafforzamento del sistema immunitario, ad esempio durante la stagione invernale per prevenire le malattie da raffreddamento. Il calcio, il ferro, il magnesio, il potassio, il sodio rispettivamente per aiutare le ossa, supportare gli stati anemici, reintegrare gli elettroliti persi durante l’esercizio fisico o nella stagione calda.
UTILITA’ DEGLI INTEGRATORI
Gli integratori sono inoltre utili per compensare l’apporto delle proteine quando non se possono assumere quantità sufficiente attraverso l’alimentazione, come ad esempio gli aminoacidi.
Alcuni integratori vengono assunti per favorire funzioni specifiche dell’organismo. Tra questi i prebiotici e probiotici, che aiutano la digestione favorendo il mantenimento della flora batterica, oppure i grassi omega, che aiutano a gestire la quantità di zuccheri e grassi nel sangue.
Molto popolari sono poi gli integratori a base di erbe e piante, i cosiddetti botanicals, da quelli “esotici”, come il ginseng, la curcuma e lo zenzero, a quelli più tradizionali come il mirtillo e la valeriana.
Questi prodotti sono facili da reperire e consumare, non necessitano di una prescrizione medica e sono spesso accompagnati da una certificazione biologica che ne garantisce un’origine naturale.
Il consiglio rivolto a tutti i consumatori è comunque quello di informarsi, affidandosi a medici e nutrizionisti che saranno in grado di individuare i prodotti più adatti alle nostre esigenze, tenendo conto della nostra condizione di salute. Infatti, esiste una normativa che regolamenta gli integratori alimentari e il loro utilizzo perché la salute dei consumatori è importante e deve sempre essere tutelata.