Il webinar organizzato da Rotary Club di Matera e non solo gusto

WEBINAR

Il webinar organizzato da Rotary Club di Matera e non solo gusto.

Nella serata dell’8 gennaio 2021, si è tenuto, infatti, un webinar organizzato dal Rotary Club di Matera e la Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali Basilicata dal titolo “Non solo gusto…”

Webinar, introdotto dal Prof.Michele Perniola dell’Università degli Studi della Basilicata e moderato dal Presidente della Federazione Regionale degli Ordini della Basilicata Carmine Cocca.  Ha visto l’intervento di saluto del Presidente del Rotary Club di Matera Gregorio Garzone al quale sono seguiti gli interventi dei dottori Agronomi Renato Morisco, Eugenio Tropeano e Stefania D’alessandro.

Il Prof. Perniola ha da subito evidenziato, infatti, che, per ciascuno dei tre temi, oggi è richiesta una figura professionale altamente specializzata e l’Università lavora in tale direzione.

Nel corso delle relazioni è emersa, come affermato dal Dott.Morisco, l’importanza di una corretta educazione alimentare e la necessità di garantire una ulteriore rivalutazione del cibo prodotto nelle aziende agricole.

Esiste una differenza sostanziale tra cuocere o saper fare cucina e tra il mangiare e il degustare con la consapevolezza che deve esistere, come anche affermato dal moderatore Carmine Cocca, una nuova frontiera nella cottura dei cibi per prevenire gli errori che generano perdite di sostanze nutraceutiche.

RELAZIONE DEL DOTT. TROPEANO

È seguita la relazione del Dott.Tropeano il quale ha evidenziato l’importanza del vino e l’importante storia che la Basilicata possiede. Produrre vino di qualità richiede grande preparazione e una gestione del processo produttivo e di trasformazione che non ammette errore.

In Basilicata esiste un indiscusso valore della filiera vitivinicola che rappresenta una delle eccellenze nell’agroalimentare della Basilicata e un grande attrattore turistico della nostra regione.

Si tratta delle produzioni regionali (salumi, formaggi, olii ecc.) al pari delle bellezze storiche, culturali e naturalistiche.

La terza e ultima relazione, tenuta dalla Dott.ssa D’Alessandro, ha tracciato il percorso di valorizzazione degli oli della Basilicata. Sono state tracciate le cultivar tipiche della zona, le corrette epoche di raccolta e la corretta trasformazione in frantoio. La Basilicata possiede una potenzialità di forte rilievo che sta prendendo piede nel tempo.

Si spera che vi sia una crescente attenzione nell’alimentazione e che vi sia la consapevolezza che produrre qualità presuppone un costo. Su questo si lavora costantemente per non perdere dal mercato prodotti di elevata importanza salutistica, qualitativa e territoriale.

Notizie Online.

 

Lascia un commento

Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies