Il mercato immobiliare alberghiero nel 2020 in Italia

IL MERCATO IMMOBILIARE ALBERGHIERO 2020

Iil mercato immobiliare e quindi il comparto degli immobili alberghieri in Italia figura tra quelli più colpiti dalla pandemia di Covid-19

Il sopravvento della pandemia ha riportato anche nel settore immobiliare un durissimo colpo riportando conseguenze negative.

Infatti tutti i comparti relativi al real estate hanno riportato evidenti modifiche nonché, in alcuni casi, un brusco calo dei volumi di investimento.

Tra questi ricade senza dubbi il mercato immobiliare alberghiero, che nel corso del 2019 aveva chiuso in bellezza. Seppur agli inizi del 2020 le aspettative erano veramente molto alte, ha invece fatto registrare un enorme calo dovuto alla pandemia scoppiata a causa del Covid-19.

Per fortuna, però, con la fine del lockdown si è registrata una piccola risalita destinata a crescere ulteriormente secondo le ultime previsioni.

Gli investitori, soprattutto quelli stranieri, non vogliono rinunciare alle bellezze italiane e per questo motivo, nonostante la pandemia e il brutto periodo alle nostre spalle, hanno continuato a investire nel settore alberghiero.

Le strutture preferite dagli investitori sono quelle di fascia alta.  Nel primo trimestre del 2020 le città più ambite sono state Napoli (che si aggiudica il primo posto con il 58% del capitale totale investito). A seguire ci sono poi Padova, Torino e Venezia.

Si prevede una grande ripresa, soprattutto quando verrà introdotto il vaccino per il Covid-19.

Quando le strutture saranno in grado di rispondere adeguatamente alle domande da parte dei clienti.

Notizie online.

Domenico Amicuzi

Ambizioso professionista immobiliare operativo da oltre 15 anni nel settore real estate italiano.

Lascia un commento

Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies