I TARTUFI: PRODOTTI TIPICI MINACCIATI DAI CINGHIALI
I tartufi: prodotti tipici minacciati dai cinghiali
Il tartufo è un fungo appartenente alla famiglia dei “Tuber”. E’ un prodotto Ipogeo e cioè che compie e completa tutto il suo ciclo vitale, completamente sotto terra. Convive in simbiosi con piante arboree.
La parte esterna si chiama “perdio” mentre quella interna prende il nome di “gleba”. Come mai i cinghiali vengono visti come un pericolo per la produzione dei tartufi?
L’aumento incontrollato del numero dei cinghiali, danneggia le tartufaie. Il calpestio dei cinghiali, infatti, schiaccia il terreno ove insistono i tartufi, impedendo, di fatto, lo sviluppo degli stessi. Tutto ciò, provoca un danno considerevole che si aggiunge a quello causato dal clima. Il risultato è il calo considerevole della produzione a livello nazionale. A denunciarlo sono gli studiosi e i tartufologi più rinomati del settore.
C’è da sottolineare che i cinghiali non scavano per mangiare i tartufi (che sono veri e propri funghi), ma minacciano, lo stesso, la produzione di questi prodotti tipici di nicchia il cui consumo si è moltiplicato negli ultimi anni.
I danni principali si registrano nelle regioni della Basilicata e del Piemonte con un calo progressivo della produzione, nonostante la tendenza sia ad un aumento dei consumi.
Lo staff di Notizie Online.