Grana Padano Dop Riserva dal gusto unico

GRANA PADANO DOP RISERVA

Grana Padano Dop Riserva dal gusto unico.

Il grana padano si presenta con un interno a “grana”, con una struttura interna a scaglierai colore bianco panna. Per potersi chiamare Grana Padano deve essere stagionato per un minimo di 20 mesi. Stagionature più lunghe, conferiscono al prodotto un sapore più deciso.

Per i consumatori più attenti, degustando il grana padano, si riescono ad apprezzare sentori di frutta secca, di di burro e di fieno, senza risultare mai aggressivo. Il sapore delicato al palato, si disperde lentamente.

E’ il protagonista indiscusso delle tavole di un certo livello, ottimo a scaglie o grattugiato. Si abbina molto bene alla frutta, alle confetture e alle mostarde. Si abbina molto bene con i vini rossi e decisi, ma anche a vini dolci e da dessert.

Di seguito una ricetta delicata con il Grana Padano: Cavolfiore con curcuma e ceci. Soffriggete l’aglio tritato in una padella con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete il cavolfiore tagliato a pezzettini e fatelo rosolare per alcuni minuti. Sfumate con un pò di vino bianco. Aggiungete i ceci e mezzo cucchiaino di curcuma. Aggiungete del brodo caldo e fate cuocere fino a quando il cavolfiore non si ammorbidisce. A fine cottura spolverate con il Grana e aggiungete il prezzemolo. Buon appetito.

Lo staff di Notizie Online.

 

 

 

Lascia un commento

Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies