Fa davvero bene fare almeno 10.000 passi al giorno?

Fa davvero bene fare almeno 10.000 passi al giorno?
10.000 passi al giorno

10.000 passi al giorno: camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, spesso promossa come un’abitudine salutare per mantenersi in forma.

La raccomandazione di fare 10.000 passi al giorno è diventata molto popolare, ma è davvero una regola universale per il benessere?

Del resto, non tutte le persone hanno la possibilità di raggiungere questo obiettivo: per gli anziani, ad esempio, la deambulazione può essere difficile o impossibile a causa di patologie croniche o deficit motori: in questi casi, è fondamentale un supporto adeguato.

Oggi, in tutta Italia, e anche a Varese, è possibile richiedere assistenza specializzata tramite realtà come un’agenzia di badanti a Varese, che offre supporto domestico continuativo per gli anziani in queste condizioni.

Inoltre, cooperative specializzate possono mettere a disposizione fisioterapisti per aiutare anziani allettati o con gravi difficoltà motorie a mantenere un minimo di mobilità o benessere fisico.

Da dove nasce la regola dei 10.000 passi?

La soglia dei 10.000 passi al giorno non ha una base scientifica solida: questo obiettivo è stato originariamente introdotto come parte di una campagna di marketing in Giappone negli anni ’60 per promuovere un contapassi chiamato “Manpo-kei”, che significa proprio “10.000 passi”.

Da allora, questa cifra è stata adottata come un punto di riferimento per un’attività fisica giornaliera, diventando un simbolo di uno stile di vita attivo.

Tuttavia, gli studi più recenti suggeriscono che il numero esatto di passi necessario per ottenere benefici per la salute può variare in base all’età, al livello di forma fisica e alle condizioni di salute individuali.

Camminare regolarmente, comunque, offre numerosi benefici per la salute fisica e mentale: riduce il rischio di malattie cardiovascolari, migliora la salute delle ossa e delle articolazioni e contribuisce a mantenere sotto controllo il peso corporeo.

Inoltre, camminare ha un impatto positivo sull’umore, riducendo lo stress e migliorando la qualità del sonno: anche se non si raggiungono i 10.000 passi, camminare quotidianamente, anche per brevi periodi, può migliorare significativamente il benessere generale.

Per le persone giovani e in buona salute, puntare a 10.000 passi al giorno può essere un obiettivo motivante e benefico.

Molti anziani non sono in grado di raggiungere i 10.000 passi al giorno a causa di patologie come l’artrite, l’osteoporosi o problemi di equilibrio; per gli anziani allettati o con gravi deficit motori, il movimento può essere sostituito da esercizi specifici, come la mobilizzazione passiva, che aiuta a prevenire complicazioni come le piaghe da decubito e la perdita di massa muscolare.

È necessario fare 10.000 passi per stare bene?

Studi recenti dimostrano che anche un numero inferiore di passi può portare benefici significativi: ad esempio, uno studio pubblicato sul “Journal of the American Medical Association” ha rilevato che fare tra i 4.000 e i 7.500 passi al giorno è sufficiente per ridurre il rischio di mortalità nelle persone anziane che possono fare questo tipo di attività. Per chi non può camminare, attività alternative come esercizi leggeri, stretching o yoga possono comunque contribuire al benessere fisico e mentale.

L’importante non è il numero esatto di passi, ma l’adozione di uno stile di vita attivo compatibile con le proprie capacità fisiche.

Il concetto di attività fisica non dovrebbe essere rigido: per chi può camminare, stabilire un obiettivo realistico e aumentare gradualmente la distanza percorsa è una buona strategia.

Anche brevi passeggiate quotidiane possono fare una grande differenza, così come attività che prevedono il sollevamento di piccoli pesi, esercizi di equilibrio o l’utilizzo di una cyclette per anziani possono rappresentare alternative valide alla camminata.

Fare 10.000 passi al giorno, dunque, può essere un obiettivo salutare per molti, ma non è un requisito universale per il benessere: non importa quanti passi fai, ma che tu faccia il massimo per prenderti cura del tuo corpo e della tua mente.

Lascia un commento

Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies