MATRIMONIO CIVILE: ECCO COSA SERVE
Documentazione necessaria per il matrimonio civile.
Avete deciso di sposarvi ma non sapete quali sono i documenti necessari da produrre per poter celebrare il rito? Grazie a questa guida saprete quali documenti si dovranno richiedere sia per il matrimonio civile sia per quello religioso.
Documentazione necessaria per il matrimonio civile
Qualora la vostra scelta come coppia sia ricaduta sul matrimonio civile, dovrete iniziare un piccolo iter burocratico che al giorno d’oggi è stato (fortunatamente) notevolmente snellito. Infatti ora è il Comune che si impegna a recuperare tutti i documenti necessari per la celebrazione del matrimonio con rito civile.
Le formalità previste per il matrimonio civile, prevedono che i futuri sposi si rechino in comune presso l’Ufficio di Stato Civile. La coppia si dovrà recare presso il comune di residenza di uno dei due, per poter richiedere i documenti necessari al matrimonio.
- L’atto di nascita
- Il certificato contestuale, che comprende cittadinanza, stato civile e residenza
Qualora uno dei due futuri coniugi fosse divorziato, sarà necessario presentare ulteriori documenti come la sentenza di divorzio.
Dopo aver elaborato le richieste di tali documenti, sarà competenza del Comune elaborare tutta la pratica e fissare la data del giuramento di matrimonio. Successivamente, verranno pubblicate per otto giorni nei comuni di residenza degli sposi le pubblicazioni per rendere nota l’intenzione della coppia di sposarsi. A questo punto, se nel frattempo non sono emersi dei problemi, l’ufficiale comunale produce il nulla osta al matrimonio.
Documenti per il matrimonio religioso
Le coppie che invece scelgono di celebrare il matrimonio con il rito religioso cattolico devono produrre due tipologie di documenti, relativi al giuramento di matrimonio e alle pubblicazioni.
Il giuramento avviene sempre dinnanzi al parroco scelto per la celebrazione, che sottopone i futuri sposi a una serie di domande.
I documenti necessari da consegnare al parroco sono dei certificati in carta libera e precisamente:
- Certificato di battesimo degli sposi, che devono essere richiesti nelle proprie parrocchie
- Certificati di cresima
- Documenti contestuali esclusi per uso matrimoniale da richiedere nelle proprie circoscrizioni
Una volta presentati questi documenti e aver fatto il giuramento dinnanzi al parroco, questo si impegnerà a esporre le pubblicazioni religiose, consegnando alla coppia il Modello X per effettuare il giuramento e le pubblicazioni anche in Comune.
Avvenute le pubblicazioni, la coppia consegnerà tutti i documenti al sacerdote che dovrà celebrare il rito, in modo tale che questo possa produrre la pratica matrimoniale.
I documenti della pratica matrimoniale saranno consegnati al Vicariato addetto al nulla osta ecclesiale, se il rito sarà celebrato in una chiesa differente da quella d’origine degli sposi.
Il parroco, una volta ricevuta tutta al documentazione necessaria, autenticata unicamente dalla Curia, potrà rilasciare il cosiddetto consenso religioso, stabilendo così finalmente la data del matrimonio con i futuri sposi.