Categoria nella quale è possibile inserire ricette di pietanze tipiche regionali: antipasti, primi, secondi, contorni e soprattutto dolci e torte tipiche.
La categoria Cucina rappresenta un contenitore di ricette enogastronomiche tipiche Italiane, molte delle quali rappresentano delle vere e proprie eccellenze di gastronomia.
Lo staff di Notizie Online fa pubblicare le ricette di cucina proprio perchè molto apprezzate, soprattutto dal genere femminile e dagli appassionati del mangiare sano.
E’ importante la cultura della tavola, dell’orto, della dispensa, intesi come anime e sentimenti della terra.
Se è vero che siamo ciò che mangiamo, allora si capisce chiaramente che è fondamentale mangiare sano. Pertanto, si dovranno realizzare dei veri e propri capolavori di gastronomia tipici del nostro paese.
IL PROVOLONE VALPADANA DOP Provolone Valpadana DOP e pesce sono un’accoppiata che funziona e che sradica tutte le più consolidate convinzioni sulla dissonanza tra prodotti caseari e ittici. Anche l’alta ristorazione italiana, ha sdoganato l’abbinamento formaggio e pesce, salvo calibrare le materie prime giuste e la corretta alchimia di sapori ed equilibri. Se, dunque, il binomio non è nuovo per burrata, mozzarella ma anche per stagionati, oggi anche il Valpadana DOP trova la sua ragion d’essere. Fondamentale in moltissime ricette che uniscono due delle più importanti tradizioni gastronomiche del Belpaese. Formaggio a pasta filata e di grande spessore caratteriale, il…
SWEET OR SPICY NIGHT OUT Sweet or spicy: l’evento da non perdere nella Capitale è il 30 marzo 2023. La serata “SWEET OR SPICY NIGHT OUT” è un omaggio del Consorzio di Tutela Provolone Valpadana a tutti i romani. Non è una degustazione, non è una performance, non è un walk around tasting. È tutto questo e di più, un apéro show indimenticabile, grazie alla straordinaria versatilità di questo formaggio, al talento degli artisti di fama internazionale e a una location normalmente inaccessibile al pubblico. Sarà infatti la splendida Villa Aurelia al Gianicolo ad ospitare l’evento gratuito, in scena dalle…
Insalata tailandese con lenticchie rosse Queste sono le dosi da utilizzare per 4 persone. Ogni porzione apporta circa 250 Kcal. INSALATA: Gli ingredienti necessari per la realizzazione di questa fantastica insalata sono: cipolla rossa da ca. 60 g 1 spicchio d'aglio 1 pezzo di zenzero fresco lungo ca. 2 cm 1…
Il Monferrato Basso e Alto Il Monferrato è una vasta regione collinare che si estende nella parte sud orientale del Piemonte, tra l’arco descritto dal Po nel tratto Casale Monferrato / Chivasso e con un po’ di approssimazione il confine tra le province di Cuneo ed Asti. Una aggiuntiva frontiera interna divide questo territorio in due parti a testimonianza di differenze ambientali e caratteriali che trovano riscontro anche nella produzione enologica. Il Basso Monferrato, dischiuso e cordiale. L’Alto Monferrato, più severo. Senza perdersi in tortuose definizioni geografiche si consideri come confine la direttrice Chieri-Asti-Alessandria, corrispondente prima al tracciato della Padana…
TORTINO DI CARCIOFI, DI ZUCCHINE E DI MELANZANE Tortino di carciofi Ingredienti Carciofi Olio di oliva Patate Provola Parmigiano Pangrattato Limone Sale Procedimento Pulire i carciofi, dividerli a metà e immergerli in acqua acidulata con succo di limone, lessarli in acqua con fettine di limone e sale. Sbucciare le patate e tagliarle a fette sottili e lessarle in poco acqua e sale. Tagliare i carciofi e a fettine sottili per l’intera lunghezza, tagliare la provola a dadini. In un pirottino versare un po’ di olio, poi il pangrattato, i carciofi, una fetta di patata, la provola, il parmigiano e chiudere…
I VITIGNI PRINCIPALI COLTIVATI IN ITALIA DISTINTI PER REGIONE - Quando parliamo del paese con più vitigni autoctoni al mondo, parliamo dell'Italia. In questo Paese, il 75% della superficie vitata è composto da oltre ottanta vitigni diversi. Questi sono i principali vitigni coltivati in Italia, in corsivo il vitigno che meglio identifica la regione. Regione Valle d'Aosta e Piemonte Valle d’Aosta Piemonte Petit rouge Moscato bianco Nebbiolo Moscato bianco Nebbiolo Muller thurgau Barbera Erbaluce Gamay Manzoni bianco Dolcetto Favorita Dolcetto Pinot bianco Grignolino Arneis Barbera Prié blanc Brachetto Chardonnay Pinot nero Prié rouge Freisa Cortese Fumin Croatina Neyret…
PARMIGIANA DI MELANZANE Melanzane grigliate polpette e parmigiana Ingredienti Melanzane violette Sugo di pomodoro Pangrattato Provola Soresina Parmigiano Olio di girasole Procedimento Tagliare le melanzane a fette e friggerle. In una teglia utilizzando un coppapasta versare sul fondo un po’ di pangrattato, poi una fetta di melanzana, il pangrattato, la provola tagliata a dadini, il sugo, il parmigiano e formare più strati ripetendo la stessa sequenza avendo cura però di alternare il sugo per ogni strato, alla fine coprire con il sugo, cuocere in forno a 170°C il tempo necessario affinché si sciolga la provola. Si può fare la…
Struttura generale del vino Struttura equilibrio intensità e persistenza del vino. La struttura viene valutata tenendo conto delle componenti morbide e dure presenti nel vino. E' quindi una valutazione di tipo globale. I termini utilizzati sono 5. Magro (il vino ha una struttura anomala e insufficiente). Debole (la struttura è modesta, dovuta ad una scarsa quantità di elementi gustativi; a questa categoria appartengono quei vini che vanno bevuti giovani). Di corpo (il vino è in sintonia con la sua tipologia ed ha una buona struttura). Robusto (è una connotazione positiva, tipica dei grandi vini di struttura ed equilibrati o di…
Torta italiana o torta spagnola TORTA ITALIANA Descrizione Una ricetta semplice e veloce, dolce genuina e gustosa. Tipologia Torte secche (da colazione) Storia Le origini di questa torta non sono italiane e sembrerebbero essere ancora incerte, l’ipotesi più accreditata è che sia stata creata in Svizzera. Note In Italia è molto diffusa sopratutto al Nord ed in particolare nel Trentino e nel Veneto. Naturalmente esistono tante varianti: si può aggiungere all’impasto un bicchierino di liquore a piacere, oppure sostituire le mandorle con le nocciole e guarnire la torta con la glassa anziché con lo zucchero. Abbinamento Goldenmuskateller Ingredienti Burro, zucchero,…
Termini degli elementi duri del vino ACIDITA’ Piatto Vino la cui carenza di acidità non lascia in bocca alcuna traccia di freschezza. Normalmente si tratta di vini affetti da patologie, come la rifermentazione di alcuni acidi, odi vini vecchi (vini in avanzato stato di maturità). Poco fresco Vino in cui si percepisce una scarsa ma piacevole sensazione di acidità, che procura una leggerissima salivazione. Normalmente si tratta di vini maturi, più o meno invecchiati, nei quali vi sia una componente acida appena avvertibile. Abbastanza fresco Vino in cui si percepisce una discreta e piacevole sensazione di acidità, che procura una…
Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacy – Informativa cookies