BARI DA SCOPRIRE
Bari: una città tutta da scoprire.
La città di Bari, per i profumi, i sapori dei prodotti tipici e le tradizioni popolari, risulta dalle mille sfaccettature. Dalla storia molto antica, attualmente si presenta nelle due divisioni: Bari vecchia (la parte antica d’impianto medievale) e quella moderna (di origine ottocentesca).
La visita a questa bellissima città può iniziare dalla Bari vecchia: qui è possibile apprezzare dei vicoli caratteristici e degli elementi architettonici particolarissimi. Innanzitutto andrebbe visitata la Basilica di San Nicola che prende il nome proprio dal Santo patrono della città.
La Basilica che risale al lontano XI° secolo custodisce nella sua cripta le reliquie di San Nicola. Meritano un cenno anche la Cappella Russa Ortodossa e la cattedrale di San sabino. Da vedere necessariamente è anche la Chiesa di San Gregorio.
A pochi passi dal centro è possibile ammirare anche il famoso Castello Normanno Svevo di Bari: una fortezza del XII° secolo costruita proprio dai Normanni. Attualmente ospita il museo. Importante è anche il tour della Bari sotterranea.
Bari è famosa anche per la presenza del teatro Petruzzelli che alcuni anni fa ha preso fuoco ed è stato oggetto di un importante ristrutturazione. Era necessario dare a bari la giusta luce con la sistemazione a nuovo del propio teatro.
Bellissimo è il lungomare di Bari che costeggia la città: considerato il più esteso d’Italia. Ricorda un po quello che viene definito “il più bel kilometro d’Italia” – il lungomare falcomatà che però si trova nella splendida città di Reggio Calabria di fronte alla bellissima Messina.
I SAPORI DELLA CITTA’
La città di Bari (capoluogo Pugliese) è ricca di prodotti tipici regionali e di tradizioni enogastronomiche di eccellenza. Percorrendo le vie della città, si riescono ad apprezzare i seguenti sapori:
- gli odori provenienti dagli innumerevoli street food;
- il profumo della “focaccia Barese” presente in ogni forno della città ( una prelibatezza, morbida al centro ma croccante ai bordi, salata e dolciastra allo stesso tempo, grazie ai pomodorini inseriti sopra l’impasto);
- la presenza dei “panzerotti pugliesi” che sarebbero i cosiddetti Calzoni fritti;
- le orecchiette alle cime di rapa (tipicità Pugliese);
- il primo piatto completo di riso, patate e cozze;
- la pasta con le cozze;
- gli ‘mbogliacatieddi (involtini di agnello arrostiti);
- le fave e le cicorie;
- le carteddate (dolce tipico fatto con impasto fritto e con il miele locale);
Da ammirare nelle vicinanze, la Valle d’Itria, Alberobello, Locorotondo e Polignano A Mare.