Il divorzio è un momento delicato per ogni famiglia, e lo è ancora di più quando coinvolge minori: l’affidamento dei figli, infatti, rappresenta una delle questioni più complesse da affrontare per i genitori che stanno per separarsi.
In grandi città come Torino, la figura di un avvocato civilista a Torino può risultare indispensabile: gli avvocati civilisti offrono il supporto necessario per tutelare i diritti dei minori e per definire l’affidamento e i relativi obblighi di mantenimento, aiutando le coppie a trovare un accordo che possa proteggere il benessere dei figli.
La legge italiana sull’affidamento dei minori privilegia l’affidamento condiviso: questo significa che, laddove possibile, entrambi i genitori devono mantenere una presenza attiva nella vita dei figli, anche dopo la separazione.
Il Codice Civile italiano stabilisce che l’affidamento condiviso è la soluzione preferibile perché assicura al minore un legame continuativo e significativo con entrambi i genitori.
Tuttavia, in alcuni casi, il giudice può decidere per l’affidamento esclusivo a uno dei genitori: questa scelta viene fatta quando si considera che l’affidamento condiviso non sarebbe nel migliore interesse del minore, ad esempio in situazioni in cui uno dei genitori non è in grado di prendersi cura adeguatamente del figlio o quando ci sono stati episodi di violenza domestica.
In caso di affidamento esclusivo, il genitore affidatario diventa l’unico responsabile delle decisioni relative al minore, pur garantendo comunque all’altro genitore il diritto di visita e di informazione.
Esempi di affidamento e casi Particolari
Ogni caso di affidamento è unico e richiede una valutazione approfondita da parte del giudice: ad esempio, in situazioni in cui uno dei genitori ha un orario di lavoro particolarmente impegnativo o vive in una città diversa, potrebbe essere difficile garantire l’affidamento condiviso.
In questi casi, il giudice può stabilire un affidamento prevalente a favore del genitore che può garantire una maggiore stabilità al minore, senza escludere del tutto l’altro genitore.
In altri casi, l’affidamento esclusivo può essere richiesto da un genitore qualora l’altro dimostri un comportamento pregiudizievole per il minore, come ad esempio abuso di sostanze o una condotta violenta. Il giudice valuta attentamente le prove presentate e può disporre, se necessario, anche delle misure restrittive per proteggere il minore.
Il mantenimento dei figli: cosa prevede la legge
Oltre alla questione dell’affidamento, un altro aspetto importante riguarda il mantenimento dei figli: la legge stabilisce che entrambi i genitori devono contribuire economicamente alle necessità dei figli, in base alle rispettive capacità reddituali.
Il genitore non affidatario, o quello che ha un reddito maggiore, potrebbe essere tenuto a versare un assegno di mantenimento per contribuire alle spese quotidiane del minore, come vitto, alloggio, istruzione e attività extrascolastiche.
Il giudice stabilisce l’importo dell’assegno di mantenimento considerando diversi fattori, tra cui le necessità del figlio, le condizioni economiche dei genitori e il tenore di vita che il minore aveva durante il matrimonio.
Questo assegno di mantenimento può essere modificato in futuro qualora cambino le condizioni economiche di uno dei genitori, ad esempio in caso di perdita del lavoro o di un significativo aumento delle entrate.
Affidamento e mantenimento: l’importanza del supporto legale
Il supporto legale è essenziale per garantire che i diritti dei minori siano tutelati durante il processo di separazione.
In questo modo si possono aiutare i genitori a negoziare un accordo di affidamento e mantenimento equo e, in caso di disaccordo, rappresentarli di fronte al giudice.
Inoltre, si possono fornire loro consigli utili su come gestire al meglio le questioni legate all’affidamento, garantendo che vengano rispettati gli obblighi di legge e che le decisioni siano prese nel miglior interesse dei minori.
In conclusione, l’affidamento dei minori a seguito di un divorzio è una questione complessa che richiede attenzione e professionalità.
Con il giusto supporto legale, è possibile garantire che i diritti dei minori siano sempre al primo posto, aiutando le famiglie a trovare un equilibrio anche in situazioni di grande cambiamento.
Se stai attraversando una situazione di separazione o divorzio e hai figli, considera l’importanza di richiedere un supporto legale ad un esperto che possa guidarti e consigliarti in tutte le fasi del processo.