I kiwi: caratteristiche e proprietà

I KIWI

I kiwi: caratteristiche e proprietà.

Sono frutti esotici dalla classica forma ad uovo e dalla buccia tipicamente ruvida. Durante la raccolta, questo frutto non deve essere ne troppo duro ne troppo morbido.

La polpa del kiwi ha un colore verde smeraldo e porta all’interno tantissimi semi di colore scuro. Il frutto è una miniera di fibre e di vitamina C. In tutta italia ha un prezzo al pubblico di circa 2,40 euro al kg.

La buccia è ricca di enzimi e di fibre: per questo motivo molti evitano di sbucciarli e su limitano a lavarli sotto l’acqua corrente. Se vengono acquistati nella grande distribuzione e risultano molto duri, vanno lasciati in un cestello a temperatura ambiente. Come le mele e le banane, i kiwi sviluppano l’etilene che le fa maturare naturalmente anche dopo raccolti. E’ un processo di maturazione molto veloce.

Si possono conservare in frigorifero se abbastanza maturi ovvero possono essere anche congelati. In quest’ultimo caso vanno sbucciati e tagliati a fettine. La varietà più diffusa è la Hayward.

Sono spesso utilizzati in cucina e nelle pasticcerie per la preparazione di dolci a domicilio e torte alla frutta.

PERCHE’ FANNO BENE?

I kiwi fanno bene al corpo um ano in quanto contengono acqua all’80% e fruttosio al 10%. Contengono anche fibre molto utili per regolarizzare il sistema intestinale. Contengono la vitamina C, vitamina E, carotenoidi e potassio ed hanno un apporto calorico di circa 45 calorie per ogni 100 gr. di prodotto.

Sono importantissimi per la fase digestiva inquanto contengono la “actinidina”, un’enzima capace di dividere le proteine. Si consiglia il consumo di questo frutto subito dopo un cenone a base di carne.

Viene utilizzato anche per le maschere di bellezza. Tagliato a rondelle, può essere messo sul viso per dare apporto vitaminico alla pelle.

Notizie Online.

Lascia un commento

Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies