Negramaro e Rosato Salento IGT

NEGRAMARO E ROSATO DEL SALENTO

Negramaro e Rosato Salento IGT.

IL TERRITORIO

Il territorio di produzione del vino IGT “Salento” è caratterizzato da due tipi di paesaggio tra cui il Salento e l’Arco Jonico. Il prodotto vinicolo ottenuto con le coltivazioni a “pianta bassa” e ad alta intensità di ceppi nel terreno, risulta, difatti, molto interessante dal punto di vista organolettico.

D’altra parte, i ceppi sono stati impiantati nei terreni migliori. Questi sono caratterizzati da un’esposizione particolare tale da ridurre il pericolo più grande per le coltivazioni: la grandine del periodo estivo.

IL VITIGNO

I vini a denominazione IGT Salento, a dire il vero, sono ottenuti da coltivazioni di vitigni di Negramaro caratterizzati da una lunga storia della penisola Salentina che risale al periodo Greco del XVIII° secolo a.c.

Si tratta di un prodotto d’eccellenza, storicamente usato per dare colore, mediante taglio, ai vini rinomati della Francia tra cui il Cabernet Sauvignon e il Merlot e del nord Italia.

Il nome del vitigno Negramaro deriva, infatti, proprio dal colore del prodotto con un retrogusto amarognolo. Il terreno favorevole per questa coltura di vitigno è caratterizzato da una buona presenza di argilla e di terriccio calcareo.

Il colore scuro del Negramaro nasconde sentori di frutti di bosco e fiori scuri di campo. Per questo motivo va servito a 18°-19° con calice grande. L’abbinamento ideale è con una bruschetta salentina e con i carciofi sottolio e la famosa robiola.

E’ tra i prodotti tipici regionali più importanti della Puglia. In passato utilizzato per tagliare i vini più famosi.

Lo staff di Notizie Online.

Lascia un commento

Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies