APE: attestato di prestazione energetica

Obiettivi della certificazione energetica. Che cosa è il certificato energetico?

Ape: Il certificato energetico di un edificio esprime la quantità di energia consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare i diversi bisogni connessi ad un uso standard dell’edificio, come ad esempio:

 

  • climatizzazione invernale;
  • climatizzazione estiva;
  • acqua calda per usi igienico sanitarii;
  • ventilazione;
  • illuminazione

Il certificato energetico o ape di un edificio ha lo scopo di far conoscere agli utenti le caratteristiche del sistema edificio-impianto, individuando i singoli fabbisogni energetici (involucro, riscaldamento, acqua sanitaria,….) e successivamente indicando la classe di appartenenza attraverso una classificazione prestazionale. In definitiva con l’ape possiamo:

APE:

  • migliorare la trasparenza del mercato immobiliare fornendo, infatti, agli acquirenti ed ai locatari di immobili un’informazione oggettiva e trasparente delle caratteristiche ( e delle spese) energetiche dell’immobile;
  • informare i proprietari degli immobili del costo energetico legato alla conduzione del proprio sistema edilizio, in modo da incoraggiare, infatti, interventi migliorativi dell’efficienza energetica della propria abitazione;
  • consentire agli interessati di avere dal fornitore di un immobile informazioni affidabili sui costi di condizione;
  • l’acquirente, perciò, può valutare se gli conviene o no spendere di più per un prodotto migliore dal punto di vista della gestione e manutenzione;
  • anche i produttrici e i progettisti, pertanto, possono confrontarsi in tema di qualità edilizia offerta;
  • i proprietari che apportano miglioramenti energetici importanti ma poco visibili, come isolamenti di muri, tetti, ecc., per questo motivo, possono essere riconosciuti i loro investimenti.

L’ A.P.E. (prima delle modifiche del decreto 63/2013 veniva chiamato A.C.E.) o Certificazione energetica è il documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento. Perciò, è uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A4 a G (scala di 10 lettere) e il certificato energetico degli edifici ed è obbligatorio per la vendita o l’affitto di un immobile.

VALIDITA’ DELLA CERTIFICAZIONE

La validità di una certificazione energetica è per questo motivo, nella maggior parte dei casi, 10 anni. Per conservarne la validità bisogna garantire i controlli della caldaia previsti dalla legge. Il sopralluogo nell’immobile è obbligatorio.

La Certificazione Energetica o Certificato energetico non va confuso con l’ Attestato di Qualificazione Energetica (AQE). Viene redatto nel rispetto delle norme contenute nel decreto e rilasciato da esperti qualificati e indipendenti che attestano la prestazione energetica di un edificio attraverso l’utilizzo di specifici descrittori e forniscono raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica.

Notizie Online.

 

 

Lascia un commento

Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies