Verso e Metaverso: la narrazione del cibo nel futuro secondo AIFB – Associazione Italiana Food Blogger – e Provolone Valpadana DOP

Il verso e il Metaverso Verso e metaverso: Cremona, 26 febbraio 2024 - Ieri, domenica 25 febbraio, il Consorzio Tutela Provolone Valpadana, nell’ambito del progetto “CHOOSE YOUR TASTE, SWEET OR SPICY, ONLY FROM EUROPE” si è unito ad AIFB, Associazione Italiana Food Blogger, per confrontarsi sull’esperienza e la narrazione del cibo nel “Verso e Metaverso”, attraverso riflessioni e previsioni sulle evoluzioni future nell’interscambio tra reale e virtuale. L’appuntamento, che ha avuto luogo a Caldogno, in provincia di Vicenza, all’interno della rassegna “Scienza & Conoscenza” della Pro Loco Caldogno, ha sancito la collaborazione tra queste realtà, che negli ultimi due anni…

0 Commenti
Verso e Metaverso: la narrazione del cibo nel futuro secondo AIFB – Associazione Italiana Food Blogger – e Provolone Valpadana DOP
verso e metaverso

4 consigli pratici per raffreddare il tuo telefono

Raffreddare il tuo telefono è diventato caldo al punto da sembrare quasi che stia per esplodere? Non preoccuparti, è un problema comune che molti di noi affrontano. Ma fortunatamente, FixPhone Firenze, azienda di riparazione cellulari, ci ha dato alcuni semplici consigli pratici da seguire per raffreddare il telefono e mantenerlo al fresco. In questo articolo, ti forniremo 4 consigli pratici che ti aiuteranno a evitare il surriscaldamento del tuo telefono e a mantenerlo in buone condizioni. 1. Monitora l'utilizzo delle app e chiudi quelle inutilizzate Un uso eccessivo delle app può causare un surriscaldamento del telefono. Per evitare ciò, è importante…

0 Commenti
4 consigli pratici per raffreddare il tuo telefono
raffreddare il tuo telefono

Il futuro dell’energia in Italia: RSE presenta i risultati della Ricerca di Sistema 2022-2024

Il futuro dell'energia in Italia Il futuro dell'energia: RSE organizza il 18 giugno 2025, presso la Sala Pininfarina della sede di Confindustria  a Roma, l’evento di chiusura del triennio di Ricerca di Sistema 2022-2024 dal titolo “Energia, ricerca, innovazione. Analisi del triennio 2022-2024 e sguardo alle prospettive di sviluppo”. L’incontro rappresenta un momento di confronto con il mondo industriale, istituzionale e della ricerca per presentare i risultati ottenuti e delineare le nuove traiettorie di innovazione e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale. L’iniziativa, in programma dalle 9 alle 14, si propone di valorizzare il ruolo della Ricerca di Sistema per la …

0 Commenti

Il disagio come atto estetico: “Nessun Domani” di Davide Campagna e l’esperienza dello spettatore esposto

Nessun domani: c’è un tipo di cinema che non cerca il compiacimento, né l’intrattenimento, ma preferisce spingere lo spettatore in una zona di incertezza percettiva e affettiva. Nessun Domani, il nuovo film di Davide Campagna, si colloca esattamente in questa linea: un racconto che non si affida alla narrazione tradizionale, ma lavora sul sottotesto, sull’irregolarità delle emozioni, sull’inquietudine come strumento attivo. Attraverso una scrittura visiva rigorosa e una recitazione priva di filtri, Davide Campagna mette in scena corpi e relazioni che non vogliono essere letti, ma semplicemente esposti. Il disagio che il film genera non è una conseguenza casuale: è…

0 Commenti

Conclusi con successo a Gibellina i “RinnovaMente Days” di RWE: oltre 1.000 partecipanti tra laboratori e incontri

Sutera: "Studenti, imprese e istituzioni protagonisti attivi della transizione energetica"   Ree: si è conclusa con successo la terza tappa del tour “RinnovaMente Days – Crescere con energia!”, promossa da RWE, leader nel settore delle energie rinnovabili, con il patrocinio del Comune di Gibellina. La manifestazione, che rientra nel più ampio programma “RinnovaMente – Sostieni il futuro”, si è svolta dal 28 al 30 maggio e ha favorito il confronto tra istituzioni, scuole, cittadini e operatori del settore su temi legati alla transizione energetica e al ruolo delle rinnovabili, grazie a un ricco programma di convegni, workshop, laboratori e attività…

0 Commenti

Energia, Ricerca, Innovazione: RSE presenta i risultati di fine triennio

RSE: Energia, ricerca e innovazione Rose: si è svolto il 18 giugno, presso la Sala Pininfarina della sede di Confindustria a Roma, l’evento “Energia, ricerca, innovazione. Analisi del triennio 2022–2024 e sguardo alle prospettive di sviluppo”, che RSE ha organizzato per riunire rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee, stakeholder industriali, enti e centri di ricerca in un momento di sintesi, ascolto e visione condivisa sul futuro della transizione energetica. Nel corso dell’appuntamento è stato fatto il punto sui risultati conseguiti da RSE nel precedente triennio di Ricerca di Sistema ed è emerso il ruolo chiave della ricerca pubblica per l’evoluzione…

0 Commenti

La salute visiva nella vita digitale: come proteggere gli occhi dallo schermo

Viviamo in un mondo in cui la tecnologia è onnipresente: smartphone, tablet, computer e schermi di ogni tipo ci accompagnano in ogni momento della giornata, sia per lavoro che per svago; tuttavia, proprio questa costante esposizione ha reso evidente quanto sia importante monitorare con attenzione la salute dei nostri occhi. È per questo che un numero crescente di persone decide di sottoporsi periodicamente a una misurazione vista a Roma, un gesto semplice ma fondamentale per prevenire i disturbi visivi legati all’uso prolungato dei dispositivi digitali. La digitalizzazione e il carico visivo quotidiano Negli ultimi vent’anni, la trasformazione digitale ha rivoluzionato il…

0 Commenti

Quando il ritmo diventa linguaggio il potere della musica underground

Non è raro imbattersi, tra le strade di una grande città, in suoni che sfuggono al controllo delle radio commerciali, alle logiche di mercato, alle etichette e alle major; questi suoni, spesso costruiscono un linguaggio parallelo, capace di parlare a chi non si riconosce nelle forme ufficiali della cultura dominante. In questo panorama vivo e in continua trasformazione, emerge con forza il ruolo di figure che si muovono tra creatività e proposta culturale, come ad esempio un DJ a Roma che decide di portare la propria musica nei festival – a suon di beat e frequenze – e nello spazio…

0 Commenti

Il Piemonte che crea: viaggio tra le eccellenze artigianali della provincia

Quando si parla di Piemonte, l’immaginario collettivo si riempie di colline ordinate, antiche dimore sabaude e sapori intensi legati alla terra; eppure, nascosta tra le pieghe della quotidianità, pulsa anche un’altra anima, fatta di mani che lavorano, ingegno che si tramanda e passione che prende forma negli oggetti. In questo scenario vivo e operoso, la figura del fabbro in provincia di Torino emerge con forza, testimoniando come le tradizioni artigianali possano non solo sopravvivere al tempo, ma reinventarsi, dialogare con il presente e trasformarsi in motore di cultura e identità territoriale. Artigiani del metallo: quando la materia racconta Tra i…

0 Commenti
Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies